Canali Minisiti ECM

Artrite e psoriasi, un vademecum per i pazienti Covid

Reumatologia Redazione DottNet | 22/12/2020 18:50

Molti centri di riferimento hanno messo a punto sistemi di visita a distanza per seguire i pazienti

Acquisire informazioni sul Covid-19 e la terapia da fonti affidabili come i siti di associazioni di pazienti e di società scientifiche. E poi tenersi in contatto con il medico di famiglia che in questa situazione di emergenza potrà continuare a seguire il paziente se la malattia è sotto controllo, o potrà aiutarlo a rivolgersi agli specialisti se ritiene che la malattia sia in una fase di acuzie o complessa.  Queste le raccomandazioni sotto forma di un vademecum per i pazienti con psoriasi, artrite psoriasica e artrite reumatoide messe a punto nell'ambito della campagna " Resta in Contatto con il Tuo Medico" di Apiafco (Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza) e Anmar (Associazione Nazionale Malati Reumatici) con il contributo non condizionante di Amgen, insieme a un gruppo di specialisti dermatologi e reumatologi nonché dei rappresentanti delle associazioni dei medici di medicina generale, (Simg e Fimmg).

pubblicità

Secondo il documento è importante inoltre tenere conto che negli ospedali e negli ambulatori sono in atto rigide misure di protezione, ma il rischio di contagio non è diverso da quello che si corre nelle altre attività quotidiane svolte fuori di casa: occorre tenere presente comunque che molti centri di riferimento hanno messo a punto sistemi di visita a distanza per seguire i pazienti, informarsi e usare i canali a distanza (telefono, messaggistica, e-mail) in modo da poter essere seguiti per i normali controlli o informare il centro di eventuali cambiamenti del quadro clinico. Infine, è importante ricordare che seguire la terapia è anche una responsabilità del paziente: rivolgersi a una associazione di pazienti come Apiafco e Anmar, potrà essere di aiuto e informare e su come fare per continuare a restare in contatto con il medico.

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

La Fondazione Italiana per la Ricerca in Reumatologia (FIRA) ha finanziato una ricerca presso il Policlinico Gemelli di Roma per indagare la presenza di biomarcatori e la potenziale utilità dei farmaci monoclonali in uso per l’emicrania

Leccese: “Il sintomo più tipico della spondiloartrite assiale è la lombalgia più comunemente nota come mal di schiena”

Efficacia prossima all'80%, buona protezione anche negli anziani

Serve un coinvolgimento di tutti gli operatori sanitari per una presa in carico del paziente che vada oltre la sola malattia e prenda in carico anche gli aspetti psicosociali e la prevenzione delle malattie trasmissibili

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing